Ciack Ciack Shampoo Bagnodoccia
con avena, amamelide, olio evo Torretta, calendula
DETERGE, LENISCE
STEP 1 DETERGENTE BABY
Piramide olfattiva
profumo delicato e talcato
Texture
Gel trasparente e denso dal profumo delicato e talcato
Lo shampoo-bagnodoccia Parentesi Baby nasce con l'idea di andare incontro alle esigenze di tutta la famiglia, oltre che a quelle dei più piccoli.
È stato pensato, infatti, per essere utilizzato da tutta la famiglia per la detersione di: viso, corpo, capelli e per l'igiene intima.
Il mix di tensioattivi delicati unito agli estratti lenitivi di avena e calendula lo rendono un detergente super delicato adatto a tutti i tipi di pelle e particolarmente funzionale per chi soffre di dermatite seborroica durante la fase acuta.
Il suo profumo talcato e il comodo dispencer in pump lo rendono il detergente perfetto a prova di bagnetto burrascoso.
A chi è indicato
- A tutti
- A chi ha la pelle molto sensibile
A chi non è indicato
A nessuno
Formato
200 ML
PAO
6m
AIAB, Nickel, Dermatologicamente testato
Consigli sull'applicazione
Modo d'uso: massaggiare su pelle e capelli bagnati e risciacquare abbondantemente. Ripetere se necessario.
Sabyo consiglia di utilizzarlo come shampoo per cute con dermatite seborroica durante la fase acuta, e per tutte quelle cuti delicate molto infiammate, con desquamazione.
Provalo con
Tutti i prodotti della Linea Parentesi Baby per una pelle sempre profumata, lenita e morbida.
Inci
Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Magnesium lauryl sulfate, Hamamelis virginiana flower water, Glycerin, Xanthan gum, Calendula officinalis flower extract*, Phenoxyethanol, Avena sativa kernel oil, Citric acid, Avena sativa kernel extract*, Olea europaea fruit oil*, Parfum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Linalool, Alpha-isomethyl ionone, Hexyl cinnamal, Dehydroacetic acid, Potassium sorbate, Sodium benzoate.
*da agricoltura biologica
Cosa fanno gli attivi?
- DISODIUM COCOAMPHODIACETATE:generalmente utilizzato come co-tensioattivo per mitigare l'aggressività dei tensioattivi anionici. E' delicato e ben tollerato dalla cute e per questo trova applicazione anche nei prodotti detergenti per le pelli più sensibili, come quelle dei bambini. Ha un buon potere schiumogeno anche in presenza di sali od oli ed un buon potere bagnante.
- SODIUM CHLORIDE:Cloruro di sodio addensante
- COCAMIDOPROPYL BETAINE: OCAPB è un anfotero di tipo tensioattivo spesso usato in gel doccia e shampoo come TA secondario. Ha ammorbidito tensioattivi più aggressivi come anionici solfati come il sodio laureth sulfate o il sodio lauryl sulfate. Questo tensioattivo è composto da derivati di olio di cocco e dimetilaminopropilammina, che non lo rende un composto naturale.È uno degli ingredienti che costituisce un'eccezione nelle specifiche COSMOS: è autorizzato in agricoltura biologica.
- MAGNESIUM LAURYL SULFATE:Il magnesio laureth sulfate è il sale di SLES (Sodium Laureth sulfate). È usato in prodotti da bagno e shampoo a causa della sua morbidezza. È meno irritante della maggior parte dei tensioattivi solfati e può quindi essere utilizzato da persone con pelle più sensibile.
- HAMAMELIS VIRGINIANA FLOWER WATER:Grazie alle proprietà rigeneranti e lenitive dell'Amamelide questo idrolato è adatto sia per pelli grasse ed impure(purifica l'epidermide, restringe i pori e riduce l'eccessiva secrezione di sebo) sia per pelli delicate ed irritategrazie alla sua azione decongestionante. Per questo è indicato sia per la cura del viso, che delle manie dizone delicatedel corpo, soprattutto in caso di couperose e capillari dilatati. La sua azioneriepitelizzantepromuove la formazione di nuovi strati di cellule.
- GLYCERIN:la glicerina (vegetale) è un umettante, cioè trattiene l'acqua ed aumenta l’effetto idratante del composto in cui è inerito.
- XANTHAN GUM:gomma di xantano è usata in cosmetica come stabilizzatore di emulsione, agente filmogeno o legante. Si ottiene dalla fermentazione di un carboidrato (ad esempio glucosio) con il batterio Xanthomonas campestris.Le sue funzioni (INCI):
- Agente di riparazione
- Agente emulsionante
- Stabilizzatore di emulsione
- Gelificante
- Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
- Tensioattivo
- Agente di controllo della viscosità : Aumenta o diminuisce la viscosità dei cosmetici
- CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT:L’estratto di fiori di Calendula è un ottimo lenitivo e cicatrizzante grazie alla presenzadi triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi, caroteni e fitosteroli.Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis Extract viene anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.
- PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell 1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l'uso in qualunque fascia di età.
- AVENA SATIVA KERNEL OIL:(olio di avena sativa)Questa pianta racchiude in sé proprietà d’origine nutritiva, idratante, lenitiva ed emolliente, che lo rende un alleato per la cura giornalieradei capelli più bisognosi essendo delicato sulla cute e restituendo forza e volume al fusto.
- CITRIC ACID: L'acido citrico, una polvere cristallina bianca, è un acido organico tri-carbossilico naturale ricavato per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.La sua struttura gli conferisce proprietà chelanti, esfolianti e cheratolitiche ma in cosmesi viene utilizzato principalmente come regolatore di pH.
- AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT*:(Estratto di avena sativa)Questa pianta racchiude in sé proprietà d’origine nutritiva, idratante, lenitiva ed emolliente, che lo rende un alleato per la cura giornaliera dei capelli più bisognosi essendo delicato sulla cute e restituendo forza e volume al fusto.
- OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*: L' Olio di Oliva aiuta il cuoio capelluto e la fibra grazie ad alcuni specifici elementi di cui dispone in abbondanza. In particolare la vitamina A, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento, ma anche la vitamine E, insostituibile per combattere gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari.Quindi i numerosi acidi grassi di cui l’olio di oliva è composto, tra cui l’acido linoleico, indispensabile per conferire morbidezza e disciplinaanche per le chiome più difficili da trattare.L’olio extravergine di oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poiché di norma risponde alle più svariate esigenze. Può essere utile per districare le chiome più disordinate, regalando così sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminositàe riparare alcuni dei danni quotidiani dovuti al sole, al phon e alla spazzola.
- ETHYLHEXYLGLYCERIN:L'etilesilglicerina è a base di glicerina, viene utilizzata in cosmetica come umettante emolliente, migliora la sensazione cutanea delle formulazioni cosmetiche.Inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri che causano cattivi odori, senza intaccare la flora cutanea.E' quindi un agente di cura della pelle, mantenendola pelle in buone condizioni.
- TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE:È un ingrediente verde e serve a impedire che gli ioni metallici disciolti nel cosmetico facciano irrancidire il prodotto.In gergo tecnico questo genere di ingredienti sono chiamati chelanti o sequestranti, perché si legano agli ioni metallici e li sequestrano, rendendoli inoffensivi.
- BENZYL ALCOHOL:L’alcol benzilico è un composto organico aromatico. Si trova in natura in diverse piante, in particolare è il componente di alcuni oli essenziali come gelsomino, neroli, violetta e ylang-ylang. E’ un alcol conservante dotato di proprietà antisettiche, tende quindi a prevenire le infezioni secondarie, grazie ai suoi effetti batteriostatici. Viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze, solvente, conservante e antimicrobico.E’ altamente tollerato a livello cutaneo, con un basso impatto ambientale.
- LINALOOL:Il Linalool è una componente naturale di alcuni oli essenziali, (fragranza)In particolare lo troviamo negli oli essenziali di lavanda, alloro, bergamotto, gelsomino, foglie di mandarino e arancio, limone ecc.
- ALPHA-ISOMETHYL IONONE:fragranza
- HEXYL CINNAMAL:fragranza
- DEHYDROACETIC ACID:L’acido deidroacetico viene utilizzato in ambito cosmetico e alimentare come conservante.Svolge anche un’attività antimicrobica nei confronti di funghi e batteri.
- POTASSIUM SORBATE:Il potassio sorbato, una polvere cristallina bianca e inodore, è il sale di potassio contenuto nell’acido sorbico ricavato tramite procedimento di sintesi.L’acido sorbico si trova in natura principalmente nelle bacche del sorbo.Ha una funzione antimicrobica contro lieviti e funghi ed è quindi impiegato in cosmesi come conservante, infatti è considerato innocuo per la pelle poiché viene metabolizzato nel corpo umano attraverso acqua e anidride carbonica. Non tollera pH superiori a (circa) 5 e per ottenere un’ottimale conservazione del prodotto va abbinato a uno o più conservanti, solitamente con il sodio benzoato.In cosmesi viene ampiamente impiegato in varie lozioni, creme e prodotti per capelli, poichè è altamente tollerato a livello cutaneo,con un basso impatto ambientale
- SODIUM BENZOATE:Il benzoato di sodio è usato come conservante antifungino. È quindi molto efficace contro funghi, lieviti e batteri. È fatto abbastanza facilmente con soda, acqua e acido benzoico. Si trova naturalmente in alcuni frutti come prugne, prugne o mele.
ATTENZIONE:
- in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
- nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
- puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
- puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
- ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!
GLI STEP DELLA ROUTINE BABY: - STEP 1: Detergente
- STEP 2: Olio
- STEP 3: Crema
- STEP 4: Crema protetti
- STEP 5: Talco