• new
12,90 €
  • new
12,90 €
  • new
24,90 €
  • new
  • new
12,90 €
  • Nuovo

    Shampo solido PURIFICANTE NERO

    Nickel Free
    Dermatologicamente testato
    Revisione (0)
    12,90 €
    Tax Included
    Non disponibile

    Shampoo solido purificante e volumizzante
    con aloe vera, proteine della soia, carbone vegetale, mandorla, arancia e cacao

    VOLUMIZZA, SEBONORMALIZZA, RIEQUILIBRA

    STEP 2 DETERGENTE

    Texture
    Sapone solido a forma di semisfera di colore nero.
    Cosa fa
    Argilla, Carbone attivo, Arancio Dolce per capelli puliti e leggeri
    Shampoo indicato per capelli o cuoio capelluto grassi con eccesso di sebo.
    Il Carbone attivo regola la secrezione di sebo e mantiene i capelli puliti più a lungo. Il Pantenolo idrata e protegge. L’Aloe e le proteine della Soia svolgono azione lenitiva e rigenerante. L’olio essenziale di Arancio Dolce ha una spiccata attività astringente.La formula è resa delicata e ben bilanciata grazie alle presenza di Oli e burri nutrienti che lo rendono adatto anche a cuoio capelluto normale.
    La forma ergonomica a mezza sfera consente di impugnare con facilità il panetto e passarlo sulla cute.

    A chi è indicato
     
    • A tutte le texture (lisce, ricce, mosse): lo shampoo non va sulle lunghezze!
    • A chi ama viaggiare leggero (e magari prende spesso aerei)
    • A chi ha appena effettuato il passaggio ad una routine naturale (grazie ai tensioattivi dall’alto potere lavante e schiumogeno presenti al suo interno)
    • A chi ama l'ambiente e odia gli sprechi
    • A chi ha la cute grassa
    • A chi effettua lavaggi poco frequenti (1 o 2 volte a settimana)
    A chi non è indicato
    A nessuno
    Formato
    55 gr (prodotto soggetto a calo di peso)
    PAO
    45614,375
    Certificazioni
    Nickel, Dermatologicamente testato
    Consigli sull'applicazione
    Modo d’uso: Massaggiare il panetto direttamente sulla cute oppure creare la schiuma tra le mani e applicare sul cuoio capelluto, quindi risciacquare. Ripetere se necessario
    Provalo con
    Caramellino per una pulizia profonda del cuoio capelluto.
    Ricorda che puoi scegliere anche più di un prodotto da combinare per ottimizzare il tempo durante i tuoi impacchi.
    Eccoti alcune combo CUTE-LUNGHEZZE che ti suggeriamo!
    Scegli sempre in base al risultato che più ti piace provando a sperimentare!
     
    • IN CUTE SE HAI:
      • CUTE GRASSA: il Booster detox per un'azione d'urto purificante, ossigenante e rinforzante contro la caduta
      • CUTE CON FORFORA (secca): il Booster idratante per un'azione idratante, ossigenante e rinforzante o il Booster proteico per un’azione idratante e lucidante
      • CUTE CON DERMATITE: il Booster nutriente per un'azione lenitiva, ossigenante


    • SULLE LUNGHEZZE:
      • con tutte le Turbiamoci (utilizzate post shampoo)
      • con le Hair Bio Food (utilizzate post shampoo)
      • con i Balsami 2in1 (utilizzati post shampoo)
      • con i Booster (pre shampoo)

        Prosegui la routine con lo STEP 3 più adatto alle esigenze delle tue lunghezze!
    Inci
    Sodium cocoyl isethionate, Sodium coco-sulfate, Aqua, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Theobroma cacao seed butter, Behentrimonium methosulfate, Prunus amygdalus dulcis oil, Citrus aurantium dulcis peel oil, Limonene, Cocamidopropyl betaine, Charcoal powder, Aloe barbadensis leaf juice (*), Kaolin, Tocopheryl acetate, Panthenol, Glycine soja protein.
    *da Agricoltura Biologica
    Cosa fanno gli attivi?
     
    • SODIUM COCOYL ISETHIONATE: Il Sodium Cocoyl Isethionate è un tensioattivo anionico in forma solida, piccole codette di circa 1 mm, che coniuga un alto potere schiumogeno con una particolare delicatezza sulla pelle. è quasi privo di sale, ed è resistente all'acqua dura e salina.Il Sodium Cocoyl Isethionate è un tensioattivo particolarmente delicato, indicato anche per pelli sensibili e delicate come quelle dei bambini e migliora la tollerabilità cutanea del prodotto finito.Il Sodium Cocoyl Isethionate è un tensioattivo derivato dall'olio di cocco ed è considerato "facilmente biodegradabile" secondo le linee guida dell'OCSE.

    • SODIUM COCO SULFATE: Il cocco-solfato di sodio o SCS è un tensioattivo anionico ottenuto per solfonazione di acidi grassi dal cocco. È sotto forma di un solido ampiamente usato come base di shampoo solidi. È autorizzato in Bio.Anche se questo tensioattivo è noto per essere più morbido di SLS (Sodium Lauryl Sulfate), rimane comunque un derivato solfato con ciò che implica: bassa biodegradabilità

    • CETYL ALCOHOL: emulsionante, emoliente

    • CETEARYL ALCOHOL:ovvero l’Alcool Cetilico, è una miscela di alcoli grassi di origine vegetale, nonché un ingrediente utilizzato come emulsionante nei prodotti cosmetici, persino in quelli eco bio. Viene aggiunto allo scopo di rendere le creme più consistenti, più viscose e scorrevoli, ma per via della dicitura alcohol in molti sono erroneamente convinti che si tratti dell’alcool denaturato, confondendo le due sostanze. Niente di più falso!

    • BEHENTRIMONIUM METHOSULFATE:è un condizionante, non un Esterquat, nonostante abbia una parte di Metilsolfato, fa parte della famiglia dei quaternari, risultando però meno impattante sull'ambiente, ma parallelamente, è molto probabile che condizioni anche di meno.Per questo rimane è un'ottima scelta negli shampoo.

    • COCAMIDOPROPYL BETAINE: la betaina cocamidopropyl o CAPB è un anfotero di tipo tensioattivo spesso usato in gel doccia e shampoo come TA secondario. Ha ammorbidito tensioattivi più aggressivi come anionici solfati come il sodio laureth sulfate o il sodio lauryl sulfate. Questo tensioattivo è composto da derivati di olio di cocco e dimetilaminopropilammina, che non lo rende un composto naturale.È uno degli ingredienti che costituisce un'eccezione nelle specifiche COSMOS: è autorizzato in agricoltura biologica.

    • THEOBROMA CACAO (COCOA)SEED BUTTER: Il Burro di Cacao, Theobroma cacao, è il grasso estratto dai semi del cacao. Le sue proprietà emollienti ed idratanti trovano indicazione in molti prodotti cosmetici per la pelle e capelli secchi e disidratata.

    • PANTHENOL:il pantenolo, detto anche Provitamina B5, è molto utilizzato in cosmesi grazie alla sua azione idratante e lenitiva ed è importantissima per la salute dei capelli.Oltre a donare intenso nutrimento alla chioma, è noto: per la sua azione emolliente e lenitiva sulla cute, in grado di alleviare prurito e irritazioni e donare freschezza.Per questo, viene utilizzato anche sulle cuti delicate o infiammate. per riuscire a mantenere la giusta idratazione di capelli e pelle e previene l’indebolimento dello stelo,donando quindi grande forza alle strutture e protegge la chioma dai danni ambientali e dal calore. per combatte l'effetto crespo e rende i capelli setosi, voluminosi, morbidi e lucenti.E' ideale anche per dare definizione al riccio. Facilita la pettinatura e lo styling dell’acconciatura
      .
    • PRUNUS AMYGDALUS DULCIS (SWEET ALMOND) OIL:l'olio di mandorle dolci è ampiamente usato in cosmetica (la stessa Giuseppina Bonaparte usava una grande quantità di prodotti di bellezza a base di mandorle) per le sue proprietà nutrienti, elasticizzanti ed emollienti. Vieneottenuto dalla pressione a freddo del seme, è molto ben tollerato da pelli sensibili e delicate.Grazie alla loro dermoaffinità, le proteine contenute sono simili al collagene. Creme, oli e latti sono efficaci nel trattamento di pelli secche ed arrossate, combattono linvecchiamento cutaneo, attenuano il prurito (anche in casi di malattie esantematiche) ed accellerano la guarigione delle dermatosi. L'olio puro di mandorla aiuta a prevenire le smagliature, penetrando negli strati più profondi della cute dove rilascia i suoi principi attivi.È un ottimo rimedio per capelli opachi e sfibrati.

    • CITRUS AURANTIUM DULCIS OIL: l'olio di arancio dolce in cosmetica viene usato prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usato come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche.Può essere utilizzato anche per alcune applicazioni topiche, come per esempio per contrastare le irritazioni da puntura d’insetto, o per dolori articolari, o per contrastare la cellulite: basta combinarlo con un olio vegetale. L’olio essenziale di arancio è particolarmente apprezzato nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.

    • TOCOPHEROL:il tocoferolo o VITAMINA E ha effetti benefici anche sui capelli e sulla loro crescita.Il beneficio riguarda in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto, e la regolarizzazione dei livelli di PH.Non tutti sanno che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo o un olio per capelli a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma.Non ultimo è l’effetto emolliente che la Vitamina E ha sui capelli. La forte azione emolliente, infatti, contrasta la secchezza dei capelli e del cuoio capelluto garantendo un alto tasso di idratazione al fusto del capello mantenendolo, così, umido a lungo rendendo la chioma forte, liscia e lucente.

    • HYDROLYZED SOY PROTEIN:le proteine vegetali della soia sono un ingrediente molto apprezzato in cosmesi per la capacità di trattenere l’idratazione e proteggere i capelli.Particolarmente indicate per i capelli sfibrati e che tendono a spezzarsi, le proteine della Soia lisciano le cuticole e contribuiscono a ricostituire la superficie della fibra capillare, avvolgendo il capello con un film protettivo.Grazie a questa azione filmante, le proteine della Soia danno lucentezza, corpo e pettinabilità ai capelli.Inoltre, mitigano i danni causati dai trattamenti e dal calore degli strumenti per lo stylinge proteggono e riparano la pelle grazie agli effetti antiossidanti degli isoflavoni in esse contenuti.Riducono i danni causati dallo stress ossidativo e dai raggi UV e favoriscono il rinnovamento cellulare e l’elasticità della pelle.

    • CHARCOAL POWDER:il carbone vegetale è rinomato per le sue proprietà anti gonfiore, purificanti, detox, anti smog, anti impurità. Esso è infatti un antibatterico naturale e un antimicotico e possiede attività "adsorbente", cioè è in grado di far aderire le singole molecole alla sua superficie; (differentemente, col termine "assorbente" si indica invece una sostanza capace di impregnarsi, come una spugna, ad esempio).

    • ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT:l’Aloe Vera ha la facoltà di penetrare negli strati più profondi dei tessuti del corpo e ha proprietà sfiammanti, antiossidanti e nutrienti. Utile in caso di dermatosi, prurito, piaghe, eritemi, eruzioni cutanee, ulcere cutanee.

    • KAOLIN:l'argilla bianca, nota anche come Caolino, è un minerale naturale ricco di silice. Conosciuto ed apprezzato per le proprietà purificanti, opacizzanti e addolcenti, il caolino può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili, perché non causa secchezza.Nei trattamenti per i capelli, in particolare, si utilizza per la sua delicata azione detergente e purificante: l’argilla bianca, infatti, è in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità.Grazie alla sua particolare composizione chimica, l’argilla contribuisce arimineralizzare e detossificare la pelle attraverso lo scambio di sali minerali con tossine e impurità.Questo fenomeno permette anche all’argilla di veicolare degli attivi e di restituirli alla pelle.

    • GLYCINE SOJA( SOYBEA) OIL:l'olio di soia che incontrerai sotto il nome di olio di soia in inglese, viene estratto dai semi di soia. Si trova in molti prodotti per le sue proprietà emollienti, idratanti e antiossidanti.

    • HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL:l'Olio di Girasole viene utilizzato in cosmesi perché dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli.La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento.Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare.Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.

    • GLYCERIN:la glicerina (vegetale) è un umettante, cioè trattiene l'acqua ed aumenta l’effetto idratante del composto in cui è inerito.

    • LIMONENE: Si tratta di una fragranza dal classico sentore agrumato che viene estratta dalla scorza dei limoni, delle arance e di altri agrumi.

    Scopri gli STEP

    ATTENZIONE:
    • in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
    • nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
    • puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
    • puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
    • ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!

      GLI STEP DELLA ROUTINE CAPELLI
      Per quanto riguarda la hair care routine il nostro metodo prevede SEMPRE l’utilizzo di un prodotto dello STEP 4 idratante, e uno dello STEP 6 nutriente/filmante
    • STEP 0: Scrub
    • STEP 1: Impacco pre shampoo
    • STEP 2: Detergente*
    • STEP 3: Balsamo/Maschera / Trattamento
    • STEP 4: Prodotto Idratante*
    • STEP 5: Chiudi squame
    • STEP 6: Prodotto nutriente/filmante*
    • STEP 7: Termoprotettore
    • STEP 8: Finish
    Quantity :
    • Politiche per la sicurezza: Politiche per la sicurezza: 100% PAGAMENTI SICURI . Usiamo solo i metodi di pagamento più sicuri
    • Politica per le spedizioni: Politica per le spedizioni: Spedizione sicura in 24/48 ore in Italia ed Isole
    • Politiche per i resi: Politiche per i resi: Garanzia di rimborso. Hai 14 giorni per restituire i tuoi articoli.

    Shampoo solido purificante e volumizzante
    con aloe vera, proteine della soia, carbone vegetale, mandorla, arancia e cacao

    VOLUMIZZA, SEBONORMALIZZA, RIEQUILIBRA

    STEP 2 DETERGENTE

    Texture
    Sapone solido a forma di semisfera di colore nero.
    Cosa fa
    Argilla, Carbone attivo, Arancio Dolce per capelli puliti e leggeri
    Shampoo indicato per capelli o cuoio capelluto grassi con eccesso di sebo.
    Il Carbone attivo regola la secrezione di sebo e mantiene i capelli puliti più a lungo. Il Pantenolo idrata e protegge. L’Aloe e le proteine della Soia svolgono azione lenitiva e rigenerante. L’olio essenziale di Arancio Dolce ha una spiccata attività astringente.La formula è resa delicata e ben bilanciata grazie alle presenza di Oli e burri nutrienti che lo rendono adatto anche a cuoio capelluto normale.
    La forma ergonomica a mezza sfera consente di impugnare con facilità il panetto e passarlo sulla cute.

    A chi è indicato
     
    • A tutte le texture (lisce, ricce, mosse): lo shampoo non va sulle lunghezze!
    • A chi ama viaggiare leggero (e magari prende spesso aerei)
    • A chi ha appena effettuato il passaggio ad una routine naturale (grazie ai tensioattivi dall’alto potere lavante e schiumogeno presenti al suo interno)
    • A chi ama l'ambiente e odia gli sprechi
    • A chi ha la cute grassa
    • A chi effettua lavaggi poco frequenti (1 o 2 volte a settimana)
    A chi non è indicato
    A nessuno
    Formato
    55 gr (prodotto soggetto a calo di peso)
    PAO
    45614,375
    Certificazioni
    Nickel, Dermatologicamente testato
    Consigli sull'applicazione
    Modo d’uso: Massaggiare il panetto direttamente sulla cute oppure creare la schiuma tra le mani e applicare sul cuoio capelluto, quindi risciacquare. Ripetere se necessario
    Provalo con
    Caramellino per una pulizia profonda del cuoio capelluto.
    Ricorda che puoi scegliere anche più di un prodotto da combinare per ottimizzare il tempo durante i tuoi impacchi.
    Eccoti alcune combo CUTE-LUNGHEZZE che ti suggeriamo!
    Scegli sempre in base al risultato che più ti piace provando a sperimentare!
     
    • IN CUTE SE HAI:
      • CUTE GRASSA: il Booster detox per un'azione d'urto purificante, ossigenante e rinforzante contro la caduta
      • CUTE CON FORFORA (secca): il Booster idratante per un'azione idratante, ossigenante e rinforzante o il Booster proteico per un’azione idratante e lucidante
      • CUTE CON DERMATITE: il Booster nutriente per un'azione lenitiva, ossigenante


    • SULLE LUNGHEZZE:
      • con tutte le Turbiamoci (utilizzate post shampoo)
      • con le Hair Bio Food (utilizzate post shampoo)
      • con i Balsami 2in1 (utilizzati post shampoo)
      • con i Booster (pre shampoo)

        Prosegui la routine con lo STEP 3 più adatto alle esigenze delle tue lunghezze!
    Inci
    Sodium cocoyl isethionate, Sodium coco-sulfate, Aqua, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Theobroma cacao seed butter, Behentrimonium methosulfate, Prunus amygdalus dulcis oil, Citrus aurantium dulcis peel oil, Limonene, Cocamidopropyl betaine, Charcoal powder, Aloe barbadensis leaf juice (*), Kaolin, Tocopheryl acetate, Panthenol, Glycine soja protein.
    *da Agricoltura Biologica
    Cosa fanno gli attivi?
     
    • SODIUM COCOYL ISETHIONATE: Il Sodium Cocoyl Isethionate è un tensioattivo anionico in forma solida, piccole codette di circa 1 mm, che coniuga un alto potere schiumogeno con una particolare delicatezza sulla pelle. è quasi privo di sale, ed è resistente all'acqua dura e salina.Il Sodium Cocoyl Isethionate è un tensioattivo particolarmente delicato, indicato anche per pelli sensibili e delicate come quelle dei bambini e migliora la tollerabilità cutanea del prodotto finito.Il Sodium Cocoyl Isethionate è un tensioattivo derivato dall'olio di cocco ed è considerato "facilmente biodegradabile" secondo le linee guida dell'OCSE.

    • SODIUM COCO SULFATE: Il cocco-solfato di sodio o SCS è un tensioattivo anionico ottenuto per solfonazione di acidi grassi dal cocco. È sotto forma di un solido ampiamente usato come base di shampoo solidi. È autorizzato in Bio.Anche se questo tensioattivo è noto per essere più morbido di SLS (Sodium Lauryl Sulfate), rimane comunque un derivato solfato con ciò che implica: bassa biodegradabilità

    • CETYL ALCOHOL: emulsionante, emoliente

    • CETEARYL ALCOHOL:ovvero l’Alcool Cetilico, è una miscela di alcoli grassi di origine vegetale, nonché un ingrediente utilizzato come emulsionante nei prodotti cosmetici, persino in quelli eco bio. Viene aggiunto allo scopo di rendere le creme più consistenti, più viscose e scorrevoli, ma per via della dicitura alcohol in molti sono erroneamente convinti che si tratti dell’alcool denaturato, confondendo le due sostanze. Niente di più falso!

    • BEHENTRIMONIUM METHOSULFATE:è un condizionante, non un Esterquat, nonostante abbia una parte di Metilsolfato, fa parte della famiglia dei quaternari, risultando però meno impattante sull'ambiente, ma parallelamente, è molto probabile che condizioni anche di meno.Per questo rimane è un'ottima scelta negli shampoo.

    • COCAMIDOPROPYL BETAINE: la betaina cocamidopropyl o CAPB è un anfotero di tipo tensioattivo spesso usato in gel doccia e shampoo come TA secondario. Ha ammorbidito tensioattivi più aggressivi come anionici solfati come il sodio laureth sulfate o il sodio lauryl sulfate. Questo tensioattivo è composto da derivati di olio di cocco e dimetilaminopropilammina, che non lo rende un composto naturale.È uno degli ingredienti che costituisce un'eccezione nelle specifiche COSMOS: è autorizzato in agricoltura biologica.

    • THEOBROMA CACAO (COCOA)SEED BUTTER: Il Burro di Cacao, Theobroma cacao, è il grasso estratto dai semi del cacao. Le sue proprietà emollienti ed idratanti trovano indicazione in molti prodotti cosmetici per la pelle e capelli secchi e disidratata.

    • PANTHENOL:il pantenolo, detto anche Provitamina B5, è molto utilizzato in cosmesi grazie alla sua azione idratante e lenitiva ed è importantissima per la salute dei capelli.Oltre a donare intenso nutrimento alla chioma, è noto: per la sua azione emolliente e lenitiva sulla cute, in grado di alleviare prurito e irritazioni e donare freschezza.Per questo, viene utilizzato anche sulle cuti delicate o infiammate. per riuscire a mantenere la giusta idratazione di capelli e pelle e previene l’indebolimento dello stelo,donando quindi grande forza alle strutture e protegge la chioma dai danni ambientali e dal calore. per combatte l'effetto crespo e rende i capelli setosi, voluminosi, morbidi e lucenti.E' ideale anche per dare definizione al riccio. Facilita la pettinatura e lo styling dell’acconciatura
      .
    • PRUNUS AMYGDALUS DULCIS (SWEET ALMOND) OIL:l'olio di mandorle dolci è ampiamente usato in cosmetica (la stessa Giuseppina Bonaparte usava una grande quantità di prodotti di bellezza a base di mandorle) per le sue proprietà nutrienti, elasticizzanti ed emollienti. Vieneottenuto dalla pressione a freddo del seme, è molto ben tollerato da pelli sensibili e delicate.Grazie alla loro dermoaffinità, le proteine contenute sono simili al collagene. Creme, oli e latti sono efficaci nel trattamento di pelli secche ed arrossate, combattono linvecchiamento cutaneo, attenuano il prurito (anche in casi di malattie esantematiche) ed accellerano la guarigione delle dermatosi. L'olio puro di mandorla aiuta a prevenire le smagliature, penetrando negli strati più profondi della cute dove rilascia i suoi principi attivi.È un ottimo rimedio per capelli opachi e sfibrati.

    • CITRUS AURANTIUM DULCIS OIL: l'olio di arancio dolce in cosmetica viene usato prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usato come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche.Può essere utilizzato anche per alcune applicazioni topiche, come per esempio per contrastare le irritazioni da puntura d’insetto, o per dolori articolari, o per contrastare la cellulite: basta combinarlo con un olio vegetale. L’olio essenziale di arancio è particolarmente apprezzato nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.

    • TOCOPHEROL:il tocoferolo o VITAMINA E ha effetti benefici anche sui capelli e sulla loro crescita.Il beneficio riguarda in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto, e la regolarizzazione dei livelli di PH.Non tutti sanno che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo o un olio per capelli a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma.Non ultimo è l’effetto emolliente che la Vitamina E ha sui capelli. La forte azione emolliente, infatti, contrasta la secchezza dei capelli e del cuoio capelluto garantendo un alto tasso di idratazione al fusto del capello mantenendolo, così, umido a lungo rendendo la chioma forte, liscia e lucente.

    • HYDROLYZED SOY PROTEIN:le proteine vegetali della soia sono un ingrediente molto apprezzato in cosmesi per la capacità di trattenere l’idratazione e proteggere i capelli.Particolarmente indicate per i capelli sfibrati e che tendono a spezzarsi, le proteine della Soia lisciano le cuticole e contribuiscono a ricostituire la superficie della fibra capillare, avvolgendo il capello con un film protettivo.Grazie a questa azione filmante, le proteine della Soia danno lucentezza, corpo e pettinabilità ai capelli.Inoltre, mitigano i danni causati dai trattamenti e dal calore degli strumenti per lo stylinge proteggono e riparano la pelle grazie agli effetti antiossidanti degli isoflavoni in esse contenuti.Riducono i danni causati dallo stress ossidativo e dai raggi UV e favoriscono il rinnovamento cellulare e l’elasticità della pelle.

    • CHARCOAL POWDER:il carbone vegetale è rinomato per le sue proprietà anti gonfiore, purificanti, detox, anti smog, anti impurità. Esso è infatti un antibatterico naturale e un antimicotico e possiede attività "adsorbente", cioè è in grado di far aderire le singole molecole alla sua superficie; (differentemente, col termine "assorbente" si indica invece una sostanza capace di impregnarsi, come una spugna, ad esempio).

    • ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT:l’Aloe Vera ha la facoltà di penetrare negli strati più profondi dei tessuti del corpo e ha proprietà sfiammanti, antiossidanti e nutrienti. Utile in caso di dermatosi, prurito, piaghe, eritemi, eruzioni cutanee, ulcere cutanee.

    • KAOLIN:l'argilla bianca, nota anche come Caolino, è un minerale naturale ricco di silice. Conosciuto ed apprezzato per le proprietà purificanti, opacizzanti e addolcenti, il caolino può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili, perché non causa secchezza.Nei trattamenti per i capelli, in particolare, si utilizza per la sua delicata azione detergente e purificante: l’argilla bianca, infatti, è in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità.Grazie alla sua particolare composizione chimica, l’argilla contribuisce arimineralizzare e detossificare la pelle attraverso lo scambio di sali minerali con tossine e impurità.Questo fenomeno permette anche all’argilla di veicolare degli attivi e di restituirli alla pelle.

    • GLYCINE SOJA( SOYBEA) OIL:l'olio di soia che incontrerai sotto il nome di olio di soia in inglese, viene estratto dai semi di soia. Si trova in molti prodotti per le sue proprietà emollienti, idratanti e antiossidanti.

    • HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL:l'Olio di Girasole viene utilizzato in cosmesi perché dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli.La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento.Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare.Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.

    • GLYCERIN:la glicerina (vegetale) è un umettante, cioè trattiene l'acqua ed aumenta l’effetto idratante del composto in cui è inerito.

    • LIMONENE: Si tratta di una fragranza dal classico sentore agrumato che viene estratta dalla scorza dei limoni, delle arance e di altri agrumi.

    Scopri gli STEP

    ATTENZIONE:
    • in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
    • nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
    • puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
    • puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
    • ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!

      GLI STEP DELLA ROUTINE CAPELLI
      Per quanto riguarda la hair care routine il nostro metodo prevede SEMPRE l’utilizzo di un prodotto dello STEP 4 idratante, e uno dello STEP 6 nutriente/filmante
    • STEP 0: Scrub
    • STEP 1: Impacco pre shampoo
    • STEP 2: Detergente*
    • STEP 3: Balsamo/Maschera / Trattamento
    • STEP 4: Prodotto Idratante*
    • STEP 5: Chiudi squame
    • STEP 6: Prodotto nutriente/filmante*
    • STEP 7: Termoprotettore
    • STEP 8: Finish
    Parentesi Bio
    SSP

    Riferimenti Specifici

    No customer reviews for the moment.

    Write your review
    Shampo solido PURIFICANTE NERO