• new
29,90 €
  • new
13,90 €
  • new
12,90 €
  • new
29,90 €
  • Nuovo

    Mousse detergente viso vitamina C 150 ml

    Certificazione AIAB
    Nickel Free
    Dermatologicamente testato
    Revisione (0)
    14,90 €
    Tax Included
    Non disponibile

    Mousse detergente Viso e Corpo alla vitamina C
    con beta carotene, gluconolattone e malva
    ILLUMINA, DETERGE, ESFOLIA
    STEP 1 DETERGENTE

    Texture
    Morbida mousse dalla delicata azione lavante ed esfoliante.
    Cosa fa
    La nostra morbida mousse deterge, illumina ed esfolia la pelle delviso in profondità, con un tocco morbido e dal profumo frizzante peruna pelle detersa e luminosa.
    I suoi agenti detergenti sono particolarmente efficaci e nonaggrediscono la pelle, rimuovendo le impurità e l’eccesso di sebo,senza seccarla.
    La vitamina C illumina l’incarnato, il gluconolattone esfolia senzairritare, gli estratti di malva e acido ialuronico idratano in profondità rendendo questa mousse adatta a tutti i tipi di pelle, soprattutto aquelle discromiche.

    A chi è indicato
     
    • A tutte le tipologie di pelle
    • A chi desidera un incarnato più luminoso
    • A chi ama i detergenti in mousse
    • A chi soffre di discromie cutanee
    A chi non è indicato
    A nessuno
    Formato
    150 ml
    PAO
    6M
    Certificazioni
    AIAB, Nickel, Dermatologicamente testato
    Consigli sull'applicazione
    Modo d’uso: Applica la nostra morbida mousse sulla pelle umida e massaggia delicatamente viso e collo con movimenti circolari. Infinerisciacqua con acqua tiepida e asciugadelicatamente il viso.
    Sabyo consiglia di utilizzare il prodotto come secondo step didetersione(detersione per contrasto), per chiama utilizzare prima un detergente oleoso(detersione per affinità).
    Provalo con
    Tutta la Linea alla vitamina C per un’azione d’urto (illuminante antiossidante).
    Ricorda che la Linea alla Vitamina C può essere alternata, con la Linea:
    • Retinolo per un’azione levigante, uniformante (la sera)
    • Niacinamide e Azeloglicina per un’azione purificante
    • Bava di lumaca per un’azione sebonormalizzante
    • Acido ialuronico per un’azione rimpolpante e idratante
    • Bifasica per un’azione emolliente e idratante
    Inci
    Aqua [Water], Sodium lauroyl sarcosinate, Citrus limon peel extract[Citrus medica limonum (Lemon) peel extract],Malva sylvestris(Mallow)leaf extract (*), Olea europaea (Olive) fruit oil (*), Helianthusannuus (Sunflower) seed oil,Gluconolactone, Glycerin, Ascorbylglucoside, Rubus fruticosus (Blackberry) fruit extract (*),Hypericum perforatum (Saint John's Wort) flower/leaf/stem extract,Actinidia chinensis (Kiwi) fruit (*), Parfum [Fragrance], Sodiumcitrate, Citric acid, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin,Lecithin, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract (*),Sorbitol, Beta-carotene, Zea mays (Corn) oil, Hyaluronic acid,Tocopheryl acetate, Retinyl palmitate, Glyceryl linoleate, Glyceryllinolenate, Sodium ascorbyl phosphate, Xanthan gum,Tocopherol, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil. *da agricoltura biologica
    Cosa fanno gli attivi?
    • SODIUM LAUROYL SARCOSINATE,: (o Maprosyl 30) , è un tensioattivo anionico utilizzato sia come primario che come secondario all’interno della formulazione dei detergenti. Esso deriva dalla reazione tra cloruro di Lauroile (acido di origine vegetale dall’olio di cocco) con la sarcosina sodica.Ottimo per ridurre l'aggressività degli altri tensioattivi, oppure come tensioattivo primario in detergenti per pelli sensibili.
    • CITRUS MEDICA LIMONUM FRUIT EXTRACT:l’Estratto di Limone si ottiene dal Citrus Medica Limonum appartenente alla famiglia delle Rutacee. E’ particolarmente noto per le sue proprietà astringenti e antibatteriche.
    • MALVA SYLVESTRIS LEAF EXTRACT: Conosciuta da sempre come pianta officinale per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche, lassative e largamente utilizzata sotto forma di decotto o tisana come rimedio nei problemi dell’apparato digerente (esofago, stomaco e intestino), l’estratto di Malva trova largo spazio come componente in cosmetica di creme, latti detergenti, prodotti doposole, dentifrici, colluttori, dopobarba grazie alla sua azione emolliente, disinfiammante ed idratante. Viene spesso impiegata anche nella produzione di bagnoschiuma, shampoo e detergenti per l’igiene intima. Le maschere per il viso contenenti malva sono adatte a pelli secche e sensibili.
    • OLEA EUROPAEA FRUIT OIL:L’olio di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, possiede un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, considerati grassi buoni per la loro capacità di contrastare l’eccesso di colesterolo nel sangue. Oltre che per uso alimentare, l’olio di oliva è utilizzato in cosmetica perché ricco di molteplici sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. Spalmato sulla pelle è assolutamente ben tollerato da essa, è ottimo per combattere l’invecchiamento, dona morbidezza e resistenza ai capelli e rinforza le unghie.Utilissimo in tutte le situazioni di secchezza cutanea, l’olio di oliva è un elemento prezioso per le sue proprietà emollienti. Usato regolarmente nutre in profondità rendendo la pelle morbida e luminosa. La sua speciale composizione protegge contro le rughe, la pelle secca e gli effetti pericolosi dei raggi solari.
      Proprietà cosmetiche:
      • Ideale come olio da massaggio o come un olio vettore per gli estratti vegetali
      • Riscaldante, stimolante & stimolante sulla circolazione
      • Antinfiammatorio
      • Protezione & idratazione per una pelle morbida e delicata

    • HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OI:l'Olio di Girasole viene utilizzato in cosmesi perché dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli.La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento.Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare.Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.

    • GLUCONOLACTONE: Il Glucone-delta-Lattone chiamato anche Gluconolattone è un polidrossiacido, una sostanza naturale derivante dall'acido gluconico, costituito da un anello lattonico che per azione idrolitica dell’umidità della cute e della fibra capillare libera acido gluconico, responsabile dell’attività della molecola. Possiede un forte potere igroscopico e idratante a lungo termine per la presenza di numerosi gruppi ossidrilici, che hanno potere igroscopico. Questa caratteristica fa in modo che quando il gluconolattone viene applicato sui capelli, le sue molecole tendano ad attirare l'umidità e permettono di assorbire l'acqua, in questo modo l'umidità assorbita aiuta ad ammorbidire e lenire le fibre capillari sulla quale è stato applicato il prodotto, aiutando a ristabilirne l'idratazione naturale. Inoltre il prodotto forma una sorta di barriera protettiva, prevenendo l'evaporazione dell'umidità catturata, che aiuta così a svolgere un effetto disciplinante.
    • GLICERIN:La glicerina viene utilizzata per il suo alto potere idratante, occlusivo (protegge la pelle dalle aggressioni), emolliente (pelle e capelli lisci) o umettante (consente a un prodotto di mantenere il suo aspetto fluido)
    • ASCORBYL GLUCOSIDE:L’Ascorbyl Glucoside è un derivato stabilizzato con glucosio dell’acido ascorbico, ad elevata stabilità in formulazione. E’ facilmente solubile in acqua e resiste alla decolorazione e alla degradazione mentre mantiene tutte le attività biologiche dell’acido L-ascorbico.L’Ascorbyl Glucoside ha le medesime proprietà schiarenti, di protezione solare e anti invecchiamento dell’acido ascorbico. Penetra nella pelle dove è metabolizzato come vitamina C libera.La vitamina C è una vitamina idrosolubile, che è chimicamente molto instabile e quindi presente solo in quantità molto piccole nella pelle.La vitamina C stimola il metabolismo del tessuto connettivo e gli enzimi che sono responsabili della produzione di collagene allo stesso tempo, la degradazione del collagene viene inibita.La vitamina C opera come barriera stabilizzante e migliora la pelle impura, riducendo le macchie dell’età.Proprietà cosmetiche:
      • stimola il metabolismo del tessuto connettivo
      • stimola la produzione di collagene
      • inibisce la degradazione del collagene
      • aiuta a guarire i danni del tessuto connettivo
      • contrasta la pelle impura e infiammata i
      • riduce le macchie dell’età

    • RUBUS FRUITICOSUS FRUIT EXTRACTè l’estratto di lampone.I lamponi contengono alte concentrazioni di nutrienti importanti, composti bioattivi e sostanze fitochimiche. Antiossidanti, flavonoidi, composti fenolici, antociani, acido ascorbico e tannini sono solo alcuni dei costituenti di questi frutti che apportano benefici per la salute e per la pelle.In particolare è inserito nelle formulazioni cosmetiche per la sua capacità di lenire la pelle irritata e rafforzare le pareti dei capillari. Ha, infatti, proprietà anti-irritanti, anti-infiammatorie e astringenti.

    • HYPERICUM PERFORATUM FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT:Estratto di fiore/foglia/stelo di iperico, comunemente chiamato Erba di San Giovanni. L'olio di Hypericum perforatum è un olio rosso-marrone ottenuto dall'erba di San Giovanni. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'Hypericum Perforatum Extract e l'Hypericum Perforatum Oil vengono utilizzati nella formulazione di una varietà di tipi di prodotti, inclusi prodotti per la cura della pelle, shampoo e prodotti da bagno. Perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona? L'estratto e l'olio di Hypericum perforatum di fiori/foglie/stelo migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e ripristinando l'elasticità.

    • ACTINIDIA CHINENSIS (KIWI) FRUIT:l'estratto di kiwi ricco di polifenoli, èottimo per la pelle perché fornisce collagene e vitamina E, che si traduce in un’epidermide più giovane, protetta da inquinamento, fumo, sole e dall’invecchiamento. Il pregio più noto di questo frutto è la sua ricchezza in vitamina C, infatti è il frutto che possiede la maggiore concentrazione di vitamina C per peso, più del limone, dell’arancia e deipeperoni.
    • SODIUM CITRATE: Il citrato di sodio è un sale sodico di acido citrico. È generalmente usato in cosmetica come regolatore del PH. È autorizzato in Bio.Le sue funzioni (INCI)
      • Regolatore PH : Stabilizza il pH dei cosmetici
      • Agente chelante : Reagisce e forma complessi con ioni metallici che possono influenzare la stabilità e/o l'aspetto dei prodotti cosmetici
      • Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
    • CITRIC ACID: L'acido citrico, una polvere cristallina bianca, è un acido organico tri-carbossilico naturale ricavato per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.La sua struttura gli conferisce proprietà chelanti, esfolianti e cheratolitiche ma in cosmesi viene utilizzato principalmente come regolatore di pH.
    • PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è: un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell 1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l'uso in qualunque fascia di età.
    • ETHYLHEXYLGLYCERIN: conservante
    • LECITHIN:La lecitina è un componente naturale delle membrane delle cellule della pelle, che si trovano anche negli animali e nelle piante. In cosmetica, viene spesso estratto dalla soia. Va particolarmente bene con la nostra pelle per favorire la sua idratazione ed elasticità. È usato come emulsionante per creare emulsioni olio in acqua o viceversa. È consentito in organico.
    • CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL POWDER: la polvere di arancio dolce in cosmetica viene usata prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usata come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche. Ha proprietà schiarenti e uniformati ed è ricchissima di vitamina c. è particolarmente apprezzata nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.

    • SORBITOL: Il sorbitolo (INCI: Sorbitol) è uno zucchero appartenente alla famiglia dei polialcoli. Utilizzato in cosmesi come umettante 100% vegetale per preservare dalla disidratazione e come agente idratante per prevenire la secchezza cutanea. Trova la sua applicazione principale nelle paste dentifricie.
    • BETA-CAROTENE: Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
    • ZEA MAYS OIL: olio vegetale di mais,Le sue funzioni (INCI)
      • Agente emulsionante : Favorisce la formazione di miscele intime tra liquidi immiscibili modificando la tensione interfacciale (acqua e olio)
      • Balsamo per capelli : Lascia i capelli maneggevoli, elastici, morbidi e lucenti e o dona volume, leggerezza e lucentezza
      • Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
      • Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
      • Agente profumato : Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche

    • HYALURONIC ACID :Acido Ialuronico Basso, Medio, Alto Peso Molecolare. L’Acido Ialuronico, dal punto di vista chimico viene classificato come un glicosaminoglicano, formato dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici, l'acido glicuronico e la N-acetilglucosamina. Queste sostanze sono entrambe cariche negativamente e quando si uniscono tra loro la forte repulsione dà origine ad una molecola lineare, flessibile ed estremamente polare. È una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti, rappresenta uno dei principali componenti del tessuto connettivo. Grazie alle sue proprietà conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all'interno del tessuto connettivo cutaneo tende tuttavia a diminuire con l'avanzare dell'età. Se da un lato questo costante e considerevole decremento è tra i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo, l’utilizzo di prodotti contenenti Acido Ialuronico consente di riattivare le pelli mature stimolando la funzionalità cellulare e donando alla pelle la compattezza e la lucidità perduta.
    • TOCOPHERYL ACETATE:Il tocoferolo acetato è un derivato della vitamina E. Agisce in cosmetica comeantiossidante. Può essere prodotto sinteticamente o di origine naturale, ad esempio estratto di olio di soia o girasole.
    • RETINYL PALMITATE:La vitamina A Palmitato (INCI: Retinyl Palmitate o Retinil Palmitate) è una forma particolare di vitamina A, molto usata nei cosmetici.Attraverso i suoi metaboliti, il Retinyl Palmitate agisce con vari meccanismi, sia a livello degli strati più superficiali (epidermide) che di quelli più profondi:
      • Stimola la sintesi di collagene
      • Stimola la sintesi di elastina
      • Induce l’espressione di cheratine normalmente assenti nell’epidermide adulta, che ammorbidiscono la struttura dell’epidermide
      • Induce la regressione di molte delle alterazioni cutanee indotte dal foto-danneggiamento cutaneo
      • Determina una riduzione della sintesi di melanina da parte dei melanocitiA livello dell’epidermide, il retinyl palmitate influenza la trascrizione del DNA, stimolando l’espressione di alcuni enzimi specifici, alcuni dei quali hanno la funzione di migliorare lo spessore cutaneo, diminuendo così la profondità della ruga.La sua azione determina infatti una proliferazione e una differenziazione dei cheratinociti.A livello del derma, il retinyl palmitate agisce determinando un aumento della produzione di collagene, con un conseguente miglioramento di quella struttura di sostegno che contribuisce a conferisce tono ed elasticità alla pelle.

    • GLYCERYL LINOLEATE e GLYCERYL LINOLENATE: emulsionante/emolliente
    • SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE: antiossidante
    • XANTHAN GUM:gomma di xantano è usata in cosmetica come stabilizzatore di emulsione, agente filmogeno o legante. Si ottiene dalla fermentazione di un carboidrato (ad esempio glucosio) con il batterio Xanthomonas campestris.Le sue funzioni (INCI):
      • Agente di riparazione
      • Agente emulsionante
      • Stabilizzatore di emulsione
      • Gelificante
      • Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
      • Tensioattivo
      • Agente di controllo della viscosità : Aumenta o diminuisce la viscosità dei cosmetici
    • TOCOPHEROL:il tocoferolo o VITAMINA E ha effetti benefici anche sui capelli e sulla loro crescita.
    • CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL POWDER: la polvere di arancio dolce in cosmetica viene usata prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usata come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche. Ha proprietà schiarenti e uniformati ed è ricchissima di vitamina c. è particolarmente apprezzata nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.
    Scopri gli STEP

    ATTENZIONE:
    • in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
    • nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
    • puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
    • puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
    • ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!

      GLI STEP DELLA ROUTINE VISO:

    • STEP 0: Struccante
    • STEP 1: Detergente*
    • STEP 2: Esfoliante
    • STEP 3: Maschera / Trattamento
    • STEP 4: Tonico/ Lozione
    • STEP 5: Siero*
    • STEP 6: Contorno occhi
    • STEP 7: Crema viso e/o SPF*
    • STEP 8: Mist
    Quantity :
    • Politiche per la sicurezza: Politiche per la sicurezza: 100% PAGAMENTI SICURI . Usiamo solo i metodi di pagamento più sicuri
    • Politica per le spedizioni: Politica per le spedizioni: Spedizione sicura in 24/48 ore in Italia ed Isole
    • Politiche per i resi: Politiche per i resi: Garanzia di rimborso. Hai 14 giorni per restituire i tuoi articoli.

    Mousse detergente Viso e Corpo alla vitamina C
    con beta carotene, gluconolattone e malva
    ILLUMINA, DETERGE, ESFOLIA
    STEP 1 DETERGENTE

    Texture
    Morbida mousse dalla delicata azione lavante ed esfoliante.
    Cosa fa
    La nostra morbida mousse deterge, illumina ed esfolia la pelle delviso in profondità, con un tocco morbido e dal profumo frizzante peruna pelle detersa e luminosa.
    I suoi agenti detergenti sono particolarmente efficaci e nonaggrediscono la pelle, rimuovendo le impurità e l’eccesso di sebo,senza seccarla.
    La vitamina C illumina l’incarnato, il gluconolattone esfolia senzairritare, gli estratti di malva e acido ialuronico idratano in profondità rendendo questa mousse adatta a tutti i tipi di pelle, soprattutto aquelle discromiche.

    A chi è indicato
     
    • A tutte le tipologie di pelle
    • A chi desidera un incarnato più luminoso
    • A chi ama i detergenti in mousse
    • A chi soffre di discromie cutanee
    A chi non è indicato
    A nessuno
    Formato
    150 ml
    PAO
    6M
    Certificazioni
    AIAB, Nickel, Dermatologicamente testato
    Consigli sull'applicazione
    Modo d’uso: Applica la nostra morbida mousse sulla pelle umida e massaggia delicatamente viso e collo con movimenti circolari. Infinerisciacqua con acqua tiepida e asciugadelicatamente il viso.
    Sabyo consiglia di utilizzare il prodotto come secondo step didetersione(detersione per contrasto), per chiama utilizzare prima un detergente oleoso(detersione per affinità).
    Provalo con
    Tutta la Linea alla vitamina C per un’azione d’urto (illuminante antiossidante).
    Ricorda che la Linea alla Vitamina C può essere alternata, con la Linea:
    • Retinolo per un’azione levigante, uniformante (la sera)
    • Niacinamide e Azeloglicina per un’azione purificante
    • Bava di lumaca per un’azione sebonormalizzante
    • Acido ialuronico per un’azione rimpolpante e idratante
    • Bifasica per un’azione emolliente e idratante
    Inci
    Aqua [Water], Sodium lauroyl sarcosinate, Citrus limon peel extract[Citrus medica limonum (Lemon) peel extract],Malva sylvestris(Mallow)leaf extract (*), Olea europaea (Olive) fruit oil (*), Helianthusannuus (Sunflower) seed oil,Gluconolactone, Glycerin, Ascorbylglucoside, Rubus fruticosus (Blackberry) fruit extract (*),Hypericum perforatum (Saint John's Wort) flower/leaf/stem extract,Actinidia chinensis (Kiwi) fruit (*), Parfum [Fragrance], Sodiumcitrate, Citric acid, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin,Lecithin, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract (*),Sorbitol, Beta-carotene, Zea mays (Corn) oil, Hyaluronic acid,Tocopheryl acetate, Retinyl palmitate, Glyceryl linoleate, Glyceryllinolenate, Sodium ascorbyl phosphate, Xanthan gum,Tocopherol, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil. *da agricoltura biologica
    Cosa fanno gli attivi?
    • SODIUM LAUROYL SARCOSINATE,: (o Maprosyl 30) , è un tensioattivo anionico utilizzato sia come primario che come secondario all’interno della formulazione dei detergenti. Esso deriva dalla reazione tra cloruro di Lauroile (acido di origine vegetale dall’olio di cocco) con la sarcosina sodica.Ottimo per ridurre l'aggressività degli altri tensioattivi, oppure come tensioattivo primario in detergenti per pelli sensibili.
    • CITRUS MEDICA LIMONUM FRUIT EXTRACT:l’Estratto di Limone si ottiene dal Citrus Medica Limonum appartenente alla famiglia delle Rutacee. E’ particolarmente noto per le sue proprietà astringenti e antibatteriche.
    • MALVA SYLVESTRIS LEAF EXTRACT: Conosciuta da sempre come pianta officinale per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche, lassative e largamente utilizzata sotto forma di decotto o tisana come rimedio nei problemi dell’apparato digerente (esofago, stomaco e intestino), l’estratto di Malva trova largo spazio come componente in cosmetica di creme, latti detergenti, prodotti doposole, dentifrici, colluttori, dopobarba grazie alla sua azione emolliente, disinfiammante ed idratante. Viene spesso impiegata anche nella produzione di bagnoschiuma, shampoo e detergenti per l’igiene intima. Le maschere per il viso contenenti malva sono adatte a pelli secche e sensibili.
    • OLEA EUROPAEA FRUIT OIL:L’olio di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, possiede un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, considerati grassi buoni per la loro capacità di contrastare l’eccesso di colesterolo nel sangue. Oltre che per uso alimentare, l’olio di oliva è utilizzato in cosmetica perché ricco di molteplici sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. Spalmato sulla pelle è assolutamente ben tollerato da essa, è ottimo per combattere l’invecchiamento, dona morbidezza e resistenza ai capelli e rinforza le unghie.Utilissimo in tutte le situazioni di secchezza cutanea, l’olio di oliva è un elemento prezioso per le sue proprietà emollienti. Usato regolarmente nutre in profondità rendendo la pelle morbida e luminosa. La sua speciale composizione protegge contro le rughe, la pelle secca e gli effetti pericolosi dei raggi solari.
      Proprietà cosmetiche:
      • Ideale come olio da massaggio o come un olio vettore per gli estratti vegetali
      • Riscaldante, stimolante & stimolante sulla circolazione
      • Antinfiammatorio
      • Protezione & idratazione per una pelle morbida e delicata

    • HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OI:l'Olio di Girasole viene utilizzato in cosmesi perché dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli.La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento.Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare.Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.

    • GLUCONOLACTONE: Il Glucone-delta-Lattone chiamato anche Gluconolattone è un polidrossiacido, una sostanza naturale derivante dall'acido gluconico, costituito da un anello lattonico che per azione idrolitica dell’umidità della cute e della fibra capillare libera acido gluconico, responsabile dell’attività della molecola. Possiede un forte potere igroscopico e idratante a lungo termine per la presenza di numerosi gruppi ossidrilici, che hanno potere igroscopico. Questa caratteristica fa in modo che quando il gluconolattone viene applicato sui capelli, le sue molecole tendano ad attirare l'umidità e permettono di assorbire l'acqua, in questo modo l'umidità assorbita aiuta ad ammorbidire e lenire le fibre capillari sulla quale è stato applicato il prodotto, aiutando a ristabilirne l'idratazione naturale. Inoltre il prodotto forma una sorta di barriera protettiva, prevenendo l'evaporazione dell'umidità catturata, che aiuta così a svolgere un effetto disciplinante.
    • GLICERIN:La glicerina viene utilizzata per il suo alto potere idratante, occlusivo (protegge la pelle dalle aggressioni), emolliente (pelle e capelli lisci) o umettante (consente a un prodotto di mantenere il suo aspetto fluido)
    • ASCORBYL GLUCOSIDE:L’Ascorbyl Glucoside è un derivato stabilizzato con glucosio dell’acido ascorbico, ad elevata stabilità in formulazione. E’ facilmente solubile in acqua e resiste alla decolorazione e alla degradazione mentre mantiene tutte le attività biologiche dell’acido L-ascorbico.L’Ascorbyl Glucoside ha le medesime proprietà schiarenti, di protezione solare e anti invecchiamento dell’acido ascorbico. Penetra nella pelle dove è metabolizzato come vitamina C libera.La vitamina C è una vitamina idrosolubile, che è chimicamente molto instabile e quindi presente solo in quantità molto piccole nella pelle.La vitamina C stimola il metabolismo del tessuto connettivo e gli enzimi che sono responsabili della produzione di collagene allo stesso tempo, la degradazione del collagene viene inibita.La vitamina C opera come barriera stabilizzante e migliora la pelle impura, riducendo le macchie dell’età.Proprietà cosmetiche:
      • stimola il metabolismo del tessuto connettivo
      • stimola la produzione di collagene
      • inibisce la degradazione del collagene
      • aiuta a guarire i danni del tessuto connettivo
      • contrasta la pelle impura e infiammata i
      • riduce le macchie dell’età

    • RUBUS FRUITICOSUS FRUIT EXTRACTè l’estratto di lampone.I lamponi contengono alte concentrazioni di nutrienti importanti, composti bioattivi e sostanze fitochimiche. Antiossidanti, flavonoidi, composti fenolici, antociani, acido ascorbico e tannini sono solo alcuni dei costituenti di questi frutti che apportano benefici per la salute e per la pelle.In particolare è inserito nelle formulazioni cosmetiche per la sua capacità di lenire la pelle irritata e rafforzare le pareti dei capillari. Ha, infatti, proprietà anti-irritanti, anti-infiammatorie e astringenti.

    • HYPERICUM PERFORATUM FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT:Estratto di fiore/foglia/stelo di iperico, comunemente chiamato Erba di San Giovanni. L'olio di Hypericum perforatum è un olio rosso-marrone ottenuto dall'erba di San Giovanni. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'Hypericum Perforatum Extract e l'Hypericum Perforatum Oil vengono utilizzati nella formulazione di una varietà di tipi di prodotti, inclusi prodotti per la cura della pelle, shampoo e prodotti da bagno. Perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona? L'estratto e l'olio di Hypericum perforatum di fiori/foglie/stelo migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e ripristinando l'elasticità.

    • ACTINIDIA CHINENSIS (KIWI) FRUIT:l'estratto di kiwi ricco di polifenoli, èottimo per la pelle perché fornisce collagene e vitamina E, che si traduce in un’epidermide più giovane, protetta da inquinamento, fumo, sole e dall’invecchiamento. Il pregio più noto di questo frutto è la sua ricchezza in vitamina C, infatti è il frutto che possiede la maggiore concentrazione di vitamina C per peso, più del limone, dell’arancia e deipeperoni.
    • SODIUM CITRATE: Il citrato di sodio è un sale sodico di acido citrico. È generalmente usato in cosmetica come regolatore del PH. È autorizzato in Bio.Le sue funzioni (INCI)
      • Regolatore PH : Stabilizza il pH dei cosmetici
      • Agente chelante : Reagisce e forma complessi con ioni metallici che possono influenzare la stabilità e/o l'aspetto dei prodotti cosmetici
      • Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
    • CITRIC ACID: L'acido citrico, una polvere cristallina bianca, è un acido organico tri-carbossilico naturale ricavato per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.La sua struttura gli conferisce proprietà chelanti, esfolianti e cheratolitiche ma in cosmesi viene utilizzato principalmente come regolatore di pH.
    • PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è: un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell 1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l'uso in qualunque fascia di età.
    • ETHYLHEXYLGLYCERIN: conservante
    • LECITHIN:La lecitina è un componente naturale delle membrane delle cellule della pelle, che si trovano anche negli animali e nelle piante. In cosmetica, viene spesso estratto dalla soia. Va particolarmente bene con la nostra pelle per favorire la sua idratazione ed elasticità. È usato come emulsionante per creare emulsioni olio in acqua o viceversa. È consentito in organico.
    • CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL POWDER: la polvere di arancio dolce in cosmetica viene usata prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usata come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche. Ha proprietà schiarenti e uniformati ed è ricchissima di vitamina c. è particolarmente apprezzata nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.

    • SORBITOL: Il sorbitolo (INCI: Sorbitol) è uno zucchero appartenente alla famiglia dei polialcoli. Utilizzato in cosmesi come umettante 100% vegetale per preservare dalla disidratazione e come agente idratante per prevenire la secchezza cutanea. Trova la sua applicazione principale nelle paste dentifricie.
    • BETA-CAROTENE: Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
    • ZEA MAYS OIL: olio vegetale di mais,Le sue funzioni (INCI)
      • Agente emulsionante : Favorisce la formazione di miscele intime tra liquidi immiscibili modificando la tensione interfacciale (acqua e olio)
      • Balsamo per capelli : Lascia i capelli maneggevoli, elastici, morbidi e lucenti e o dona volume, leggerezza e lucentezza
      • Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
      • Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
      • Agente profumato : Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche

    • HYALURONIC ACID :Acido Ialuronico Basso, Medio, Alto Peso Molecolare. L’Acido Ialuronico, dal punto di vista chimico viene classificato come un glicosaminoglicano, formato dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici, l'acido glicuronico e la N-acetilglucosamina. Queste sostanze sono entrambe cariche negativamente e quando si uniscono tra loro la forte repulsione dà origine ad una molecola lineare, flessibile ed estremamente polare. È una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti, rappresenta uno dei principali componenti del tessuto connettivo. Grazie alle sue proprietà conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all'interno del tessuto connettivo cutaneo tende tuttavia a diminuire con l'avanzare dell'età. Se da un lato questo costante e considerevole decremento è tra i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo, l’utilizzo di prodotti contenenti Acido Ialuronico consente di riattivare le pelli mature stimolando la funzionalità cellulare e donando alla pelle la compattezza e la lucidità perduta.
    • TOCOPHERYL ACETATE:Il tocoferolo acetato è un derivato della vitamina E. Agisce in cosmetica comeantiossidante. Può essere prodotto sinteticamente o di origine naturale, ad esempio estratto di olio di soia o girasole.
    • RETINYL PALMITATE:La vitamina A Palmitato (INCI: Retinyl Palmitate o Retinil Palmitate) è una forma particolare di vitamina A, molto usata nei cosmetici.Attraverso i suoi metaboliti, il Retinyl Palmitate agisce con vari meccanismi, sia a livello degli strati più superficiali (epidermide) che di quelli più profondi:
      • Stimola la sintesi di collagene
      • Stimola la sintesi di elastina
      • Induce l’espressione di cheratine normalmente assenti nell’epidermide adulta, che ammorbidiscono la struttura dell’epidermide
      • Induce la regressione di molte delle alterazioni cutanee indotte dal foto-danneggiamento cutaneo
      • Determina una riduzione della sintesi di melanina da parte dei melanocitiA livello dell’epidermide, il retinyl palmitate influenza la trascrizione del DNA, stimolando l’espressione di alcuni enzimi specifici, alcuni dei quali hanno la funzione di migliorare lo spessore cutaneo, diminuendo così la profondità della ruga.La sua azione determina infatti una proliferazione e una differenziazione dei cheratinociti.A livello del derma, il retinyl palmitate agisce determinando un aumento della produzione di collagene, con un conseguente miglioramento di quella struttura di sostegno che contribuisce a conferisce tono ed elasticità alla pelle.

    • GLYCERYL LINOLEATE e GLYCERYL LINOLENATE: emulsionante/emolliente
    • SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE: antiossidante
    • XANTHAN GUM:gomma di xantano è usata in cosmetica come stabilizzatore di emulsione, agente filmogeno o legante. Si ottiene dalla fermentazione di un carboidrato (ad esempio glucosio) con il batterio Xanthomonas campestris.Le sue funzioni (INCI):
      • Agente di riparazione
      • Agente emulsionante
      • Stabilizzatore di emulsione
      • Gelificante
      • Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
      • Tensioattivo
      • Agente di controllo della viscosità : Aumenta o diminuisce la viscosità dei cosmetici
    • TOCOPHEROL:il tocoferolo o VITAMINA E ha effetti benefici anche sui capelli e sulla loro crescita.
    • CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL POWDER: la polvere di arancio dolce in cosmetica viene usata prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usata come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche. Ha proprietà schiarenti e uniformati ed è ricchissima di vitamina c. è particolarmente apprezzata nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.
    Scopri gli STEP

    ATTENZIONE:
    • in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
    • nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
    • puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
    • puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
    • ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!

      GLI STEP DELLA ROUTINE VISO:

    • STEP 0: Struccante
    • STEP 1: Detergente*
    • STEP 2: Esfoliante
    • STEP 3: Maschera / Trattamento
    • STEP 4: Tonico/ Lozione
    • STEP 5: Siero*
    • STEP 6: Contorno occhi
    • STEP 7: Crema viso e/o SPF*
    • STEP 8: Mist
    Parentesi Bio
    mousse detergente vitamina c 150ml

    Riferimenti Specifici

    No customer reviews for the moment.

    Write your review
    Mousse detergente viso vitamina C 150 ml