Siero al Retinolocon vitamina E e Retinolo al 0.3%. RASSODA, LEVIGA, UNIFORMA
STEP 5 SIERO
Texture
Acquosa leggera e fresca, a rapido assorbimento.
Cosa fa
Il siero al retinolo contrasta l'invecchiamento cutaneo e favoriscela rigenerazione cellulare. Il retinolo esfolia e stimola la produzione di collagene ed elastina regalando unapelle visibilmente rinnovata, morbida ed elastica. Favorisce la rigenerazione cellulare, eliminando le cellule morte ed agendo come antiossidante. Attenua le macchieecombatte acne e imperfezioni, stimolando il metabolismo cellulare. I retinoidi migliorano idratazione e tono della pelle, regalando un viso più omogeneo e luminoso.
Retinolo al massimo consentito: 0.3%
A chi è indicato
A chi vuole migliorare la grana della pelle
A chi vuole trattare i segni dell'età
A chi ha la pelle ingrigita (asfittica)
A chi ha una pelle grassa/acneica
A chi non è indicato
Alla pelle reattiva
Non utilizzare in gravidanza
Formato
30 ml
PAO
6M
Certificazioni
AIAB, Nickel, Dermatologicamente testato
Consigli sull'applicazione
Modo d'uso: applicare il prodotto preferibilmente di sera dopo aver deterso il viso e prima della crema. Iniziare il trattamento gradualmente introducendo il Siero al retinolo due volte a settimana, passare poi all’uso quotidiano. Non utilizzare il prodotto in combo con: Vitamina C, AHA e BHA e in generale dopo l'esfoliazione. Non utilizzare in gravidanza.
SaByo consiglia per un'azione d'urto di utilizzarlo in combo con la Linea al Retinolo.
Provalo con
Tutta la Linea Retinolo la sera per un'azione d'urto Ricorda che la Linea al Retinolo può essere alternata, utilizzando al mattino la Linea:
Vitamina C per un'azione illuminante e schiarente
Niacinamide e Azeloglicina per un'azione purificante
Bava di lumaca per un'azione sebonormalizzante
Acido ialuronico per un'azione rimpolpante e idratante
RETINYL PALMITATE:La vitamina A Palmitato (INCI: Retinyl Palmitate o Retinil Palmitate) è una forma particolare di vitamina A, molto usata nei cosmetici.Attraverso i suoi metaboliti, il Retinyl Palmitate agisce con vari meccanismi, sia a livello degli strati più superficiali (epidermide) che di quelli più profondi:
Stimola la sintesi di collagene
Stimola la sintesi di elastina
Induce l’espressione di cheratine normalmente assenti nell’epidermide adulta, che ammorbidiscono la struttura dell’epidermide
Induce la regressione di molte delle alterazioni cutanee indotte dal foto-danneggiamento cutaneo
Determina una riduzione della sintesi di melanina da parte dei melanociti .A livello dell’epidermide, il retinyl palmitate influenza la trascrizione del DNA, stimolando l’espressione di alcuni enzimi specifici, alcuni dei quali hanno la funzione di migliorare lo spessore cutaneo, diminuendo così la profondità della ruga.La sua azione determina infatti una proliferazione e una differenziazione dei cheratinociti.A livello del derma, il retinyl palmitate agisce determinando un aumento della produzione di collagene, con un conseguente miglioramento di quella struttura di sostegno che contribuisce a conferisce tono ed elasticità alla pelle.
PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è: un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell 1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l'uso in qualunque fascia di età.
CYAMOPSIS TETRAGONOLOBA GUM:La Gomma di Guar. viene ricavata dai semi di una pianta erbacea annuale (Cyamopsis tetragonolobus, della famiglia delle Leguminose) di origine indiana, ma coltivata anche in diverse altre parti del mondo, come il vicino Pakistan, la Cina e gli Stati Uniti.Una delle sue proprietà più interessanti riguarda la capacità di assorbire notevoli quantità d’acqua, con la quale forma soluzioni particolarmente vischiose; la gomma di guar è infatti solubile sia in acqua fredda che in acqua calda e tollera molto bene leggeri scostamenti del pH dalla neutralità.Queste caratteristiche ne fanno un ottimo agenteaddensantee gelificante, particolarmente utilizzato inambito cosmetico. Per le buoneproprietà emollientied ammorbidenti della cute, la gomma di guar rientra nella composizione di creme idratanti, detergenti e in quelle dedicate allacura dei capelli.
OLEA EUROPEA FRUIT OIL*: Olio di Oliva aiuta il cuoio capelluto e la fibra grazie ad alcuni specifici elementi di cui dispone in abbondanza. In particolare la vitamina A, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento, ma anche la vitamine E, insostituibile per combattere gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari. Quindi i numerosi acidi grassi di cui l’olio di oliva è composto, tra cui l’acido linoleico, indispensabile per conferire morbidezza e disciplina anche per le chiome più difficili da trattare.L’olio extravergine di oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poichédi norma risponde alle più svariate esigenze. Può essere utile per districare le chiome più disordinate, regalando così sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare alcuni dei danni quotidiani dovuti al sole, al phon e alla spazzola.
ALGIN:L'alginato di sodio viene estratto dalle alghe marine marroni. È sotto forma di una polvere bianca e inodore, utilizzata in cosmetica per le sue proprietà gelificanti (che conferiscono consistenza ai prodotti).
CITRIC ACID: L'acido citrico, una polvere cristallina bianca, è un acido organico tri-carbossilico naturale ricavato per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.La sua struttura gli conferisce proprietà chelanti, esfolianti e cheratolitiche ma in cosmesi viene utilizzato principalmente come regolatore di pH.
ETHYLHEXYLGLYCERIN:conservante
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE:È un ingrediente verde e serve a impedire che gli ioni metallici disciolti nel cosmetico facciano irrancidire il prodotto.In gergo tecnico questo genere di ingredienti sono chiamati chelanti o sequestranti, perché si legano agli ioni metallici e li sequestrano, rendendoli inoffensivi.
Scopri gli STEP
ATTENZIONE:
in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!
GLI STEP DELLA ROUTINE VISO:
STEP 0: Struccante
STEP 1: Detergente*
STEP 2: Esfoliante
STEP 3: Maschera / Trattamento
STEP 4: Tonico/ Lozione
STEP 5: Siero*
STEP 6: Contorno occhi
STEP 7: Crema viso e/o SPF*
STEP 8: Mist
Politiche per la sicurezza:100% PAGAMENTI SICURI . Usiamo solo i metodi di pagamento più sicuri
Politica per le spedizioni:Spedizione sicura in 24/48 ore in Italia ed Isole
Politiche per i resi:Garanzia di rimborso. Hai 14 giorni per restituire i tuoi articoli.
Siero al Retinolocon vitamina E e Retinolo al 0.3%. RASSODA, LEVIGA, UNIFORMA
STEP 5 SIERO
Texture
Acquosa leggera e fresca, a rapido assorbimento.
Cosa fa
Il siero al retinolo contrasta l'invecchiamento cutaneo e favoriscela rigenerazione cellulare. Il retinolo esfolia e stimola la produzione di collagene ed elastina regalando unapelle visibilmente rinnovata, morbida ed elastica. Favorisce la rigenerazione cellulare, eliminando le cellule morte ed agendo come antiossidante. Attenua le macchieecombatte acne e imperfezioni, stimolando il metabolismo cellulare. I retinoidi migliorano idratazione e tono della pelle, regalando un viso più omogeneo e luminoso.
Retinolo al massimo consentito: 0.3%
A chi è indicato
A chi vuole migliorare la grana della pelle
A chi vuole trattare i segni dell'età
A chi ha la pelle ingrigita (asfittica)
A chi ha una pelle grassa/acneica
A chi non è indicato
Alla pelle reattiva
Non utilizzare in gravidanza
Formato
30 ml
PAO
6M
Certificazioni
AIAB, Nickel, Dermatologicamente testato
Consigli sull'applicazione
Modo d'uso: applicare il prodotto preferibilmente di sera dopo aver deterso il viso e prima della crema. Iniziare il trattamento gradualmente introducendo il Siero al retinolo due volte a settimana, passare poi all’uso quotidiano. Non utilizzare il prodotto in combo con: Vitamina C, AHA e BHA e in generale dopo l'esfoliazione. Non utilizzare in gravidanza.
SaByo consiglia per un'azione d'urto di utilizzarlo in combo con la Linea al Retinolo.
Provalo con
Tutta la Linea Retinolo la sera per un'azione d'urto Ricorda che la Linea al Retinolo può essere alternata, utilizzando al mattino la Linea:
Vitamina C per un'azione illuminante e schiarente
Niacinamide e Azeloglicina per un'azione purificante
Bava di lumaca per un'azione sebonormalizzante
Acido ialuronico per un'azione rimpolpante e idratante
RETINYL PALMITATE:La vitamina A Palmitato (INCI: Retinyl Palmitate o Retinil Palmitate) è una forma particolare di vitamina A, molto usata nei cosmetici.Attraverso i suoi metaboliti, il Retinyl Palmitate agisce con vari meccanismi, sia a livello degli strati più superficiali (epidermide) che di quelli più profondi:
Stimola la sintesi di collagene
Stimola la sintesi di elastina
Induce l’espressione di cheratine normalmente assenti nell’epidermide adulta, che ammorbidiscono la struttura dell’epidermide
Induce la regressione di molte delle alterazioni cutanee indotte dal foto-danneggiamento cutaneo
Determina una riduzione della sintesi di melanina da parte dei melanociti .A livello dell’epidermide, il retinyl palmitate influenza la trascrizione del DNA, stimolando l’espressione di alcuni enzimi specifici, alcuni dei quali hanno la funzione di migliorare lo spessore cutaneo, diminuendo così la profondità della ruga.La sua azione determina infatti una proliferazione e una differenziazione dei cheratinociti.A livello del derma, il retinyl palmitate agisce determinando un aumento della produzione di collagene, con un conseguente miglioramento di quella struttura di sostegno che contribuisce a conferisce tono ed elasticità alla pelle.
PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è: un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell 1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l'uso in qualunque fascia di età.
CYAMOPSIS TETRAGONOLOBA GUM:La Gomma di Guar. viene ricavata dai semi di una pianta erbacea annuale (Cyamopsis tetragonolobus, della famiglia delle Leguminose) di origine indiana, ma coltivata anche in diverse altre parti del mondo, come il vicino Pakistan, la Cina e gli Stati Uniti.Una delle sue proprietà più interessanti riguarda la capacità di assorbire notevoli quantità d’acqua, con la quale forma soluzioni particolarmente vischiose; la gomma di guar è infatti solubile sia in acqua fredda che in acqua calda e tollera molto bene leggeri scostamenti del pH dalla neutralità.Queste caratteristiche ne fanno un ottimo agenteaddensantee gelificante, particolarmente utilizzato inambito cosmetico. Per le buoneproprietà emollientied ammorbidenti della cute, la gomma di guar rientra nella composizione di creme idratanti, detergenti e in quelle dedicate allacura dei capelli.
OLEA EUROPEA FRUIT OIL*: Olio di Oliva aiuta il cuoio capelluto e la fibra grazie ad alcuni specifici elementi di cui dispone in abbondanza. In particolare la vitamina A, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento, ma anche la vitamine E, insostituibile per combattere gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari. Quindi i numerosi acidi grassi di cui l’olio di oliva è composto, tra cui l’acido linoleico, indispensabile per conferire morbidezza e disciplina anche per le chiome più difficili da trattare.L’olio extravergine di oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poichédi norma risponde alle più svariate esigenze. Può essere utile per districare le chiome più disordinate, regalando così sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare alcuni dei danni quotidiani dovuti al sole, al phon e alla spazzola.
ALGIN:L'alginato di sodio viene estratto dalle alghe marine marroni. È sotto forma di una polvere bianca e inodore, utilizzata in cosmetica per le sue proprietà gelificanti (che conferiscono consistenza ai prodotti).
CITRIC ACID: L'acido citrico, una polvere cristallina bianca, è un acido organico tri-carbossilico naturale ricavato per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.La sua struttura gli conferisce proprietà chelanti, esfolianti e cheratolitiche ma in cosmesi viene utilizzato principalmente come regolatore di pH.
ETHYLHEXYLGLYCERIN:conservante
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE:È un ingrediente verde e serve a impedire che gli ioni metallici disciolti nel cosmetico facciano irrancidire il prodotto.In gergo tecnico questo genere di ingredienti sono chiamati chelanti o sequestranti, perché si legano agli ioni metallici e li sequestrano, rendendoli inoffensivi.
Scopri gli STEP
ATTENZIONE:
in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!