Mascherosa Maschera viso Monouso
Trattamento d'urto semplice da eseguire anche a casa!
STEP 3 MASCHERA/ TRATTAMENTO
Texture
Crema-gel delicatamente profumata di cui è imbibita una maschera viso in fibra d’uva
Cosa fa
MascheROSA. Maschera viso illuminante ideale per un trattamento cosmetico ricostituente per la pelle. Vitamina A, H, C, E ed F agiscono in sinergia per aiutare a migliorare l’integrità cutanea. L’Arginina, amminoacido essenziale, arricchisce il prodotto apportando idratazione. La pelle appare vivace e morbida.
A chi è indicato
A tutte le tipologie di pelle
A chi desidera un incarnato più luminoso
A chi ama la praticità e versatilità dei prodotti
A chi vuole un pelle più tonica, elastica e luminosa
A chi non è indicato
A nessuno
Formato
15 ml
Certificazioni
AIAB, Nickel, Dermatologicamente testato
Consigli sull'applicazione
Modo d’uso: Premere leggermente la confezione prima di aprirla, per distribuire bene il prodotto. Applicare sul viso deterso facendo aderire il tessuto alla pelle. Lasciare in posa per 10/15 minuti e rilassarsi. Rimuovere la maschera e massaggiare delicatamente per far assorbire il prodotto in eccesso. Evitare il contatto diretto con gli occhi. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Provalo con
Tutta la Linea alla Vitamina C per un’azione d’urto (Illiminante e antiossidante)
La Mascherapuò essere alternata,con le maschere:
Retinolo per un’azione levigante, uniformante (la sera)
Mascherosa purificante per un’azione sebonormalizzante
Ambrosia per un’azione rimpolpante e idratante
Vitamina C per un’azione illuminante e antiossidante
Inci
Mascherosa viso illuminante
Aqua, Citrus aurantium amara flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Glycerin, Polyglyceryl-4 caprate, Benzyl alcohol, Carrageenan, Cellulose gum, Tocopheryl acetate, Limonene (*), Lecithin, Ceratonia siliqua gum, Sucrose, Arginine, Biotin, Ethylhexylglycerin, Linseed acid, Sodium ascorbyl phosphate, Tetrasodium glutamate diacetate, Retinyl palmitate/carrot polypeptide, Helianthus annuus seed oil, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Limonene, Citric acid, Linalool (*), Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citral.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
Mascherosa viso illuminante
Aqua, Citrus aurantium amara flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Glycerin, Polyglyceryl-4 caprate, Benzyl alcohol, Carrageenan, Cellulose gum, Tocopheryl acetate, Limonene (*), Lecithin, Ceratonia siliqua gum, Sucrose, Arginine, Biotin, Ethylhexylglycerin, Linseed acid, Sodium ascorbyl phosphate, Tetrasodium glutamate diacetate, Retinyl palmitate/carrot polypeptide, Helianthus annuus seed oil, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Limonene, Citric acid, Linalool (*), Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citral.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
Mascherosa viso purificante
Aqua [Water], Glycerin, Isoamyl cocoate, Propanediol, Coco-caprylate, Cetearyl glucoside, Macadamia ternifolia seed oil (*), Vitis vinifera [Grape] seed oil, Helianthus annuus [Sunflower] seed oil, Citrus medica limonum [Lemon] fruit extract, Arctium lappa root extract, Salix alba [Willow] bark extract, Salvia officinalis [Sage] leaf extract, Moringa oleifera seed extract, Aloe barbadensis leaf extract, Juniperus communis [Juniper] fruit extract, Serenoa serrulata fruit extract, Polyglyceryl-10 laurate [Glycerin, Aqua, Phenoxyethanol, Moringa oleifera seed extract, Disodium phosphate, Citric acid], Benzyl alcohol, Sodium caproyl/lauroyl lactylate, Caprylic/capric triglyceride, Xanthan gum, Lecithin,Ethylhexylglycerin, Parfum [Fragrance], Tetrasodium glutamate diacetate, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citric acid,Phenoxyethanol, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Disodium phosphate.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
Cosa fanno gli attivi?
CITRUS AURANTIUM AMARA FLOWER WATER: l’Acqua dei fiori di arancio amaro si ottiene dal Citrus aurantium, albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutacee. Con il nome Citrus Aurantium Amara Flower Extract si identifica sia l’olio essenziale di neroli, prodotto primario risultante dalla distillazione in corrente di vapore, che l’acqua distillata aromatica di fiori d’arancio, prodotto secondario del processo di distillazione per rimozione dello strato oleoso dell’essenza. L’Acqua di Fiori di Arancio è costituita prevalentemente da terpeni e possiede proprietà aromatizzanti, toniche, antisettiche e stimolanti del microcircolo. Ha un’azione rigenerante e rassodante sulla pelle. L’acqua distillata presenta una buona attività tonificante e rigenerante cutanea, è un valido componente di tonici ad azione restitutiva e rigenerante, emulsioni idratanti ed anti- ageing.
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE:L’Aloe Vera ha la facoltà di penetrare negli strati più profondi dei tessuti del corpo e ha proprietà sfiammanti, antiossidanti e nutrienti. Utile in caso di dermatosi, prurito, piaghe, eritemi, eruzioni cutanee, ulcere cutanee.
PROPANEDIOL: Il propandiolo (1,3-propandiolo) è un umettante naturale, utilizzato in molte formulazioni. Ha eccellenti caratteristiche sensoriali ed è ecologicamente sostenibile. Può essere ottenuto dalla fermentazione dello zucchero di mais o sinteticamente.Il propandiolo (1,3-propandiolo) e il glicole propilenico (1,2-propandiolo) condividono la stessa formula empirica (C3H8O2), ma la loro struttura molecolare è diversa.
GLICERIN:La glicerina viene utilizzata per il suo alto potere idratante, occlusivo (protegge la pelle dalle aggressioni), emolliente (pelle e capelli lisci) o umettante (consente a un prodotto di mantenere il suo aspetto fluido)
POLYGLYCERYL 4 CAPRATE: Èun tensioattivo PEG-free con buone capacità solubilizzanti. Non è irritante per la pelle. È nitrogen - free: non contribuisce, quindi, alla formazione di nitrosammine.
BENZYL ALCOHOL:L’alcol benzilico è un composto organico aromatico. Si trova in natura in diverse piante, in particolare è il componente di alcuni oli essenziali come gelsomino, neroli, violetta e ylang-ylang. E’ un alcol conservante dotato di proprietà antisettiche, tende quindi a prevenire le infezioni secondarie, grazie ai suoi effetti batteriostatici. Viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze, solvente, conservante e antimicrobico.E’ altamente tollerato a livello cutaneo, con un bassoimpatto ambientale.
CARRAGEENAN:Carragenina, o alghe rosse. I carragenesi hanno la forma di una polvere gialla inodore. Sono ottenuti da alghe rosse (Chondrus crispus) e utilizzati come leganti o agenti gelificanti nei cosmetici. Sono ammessi in Bio.La carragenina è costituita essenzialmente di sali di calcio, di potassio, di sodio e di magnesio di esteri solforici dei polisaccaridi che, per idrolisi, danno galattosio e 3,6-anidrogalattosio
CELLULOSE GUM: La cellulosa è naturalmente presente nelle pareti delle piante, anche nel legno. Con il termine "gomma di cellulosa" si intende un derivato della cellulosa, senza sapere quale. Industrialmente, la cellulosa viene generalmente estratta dal legno, consente di produrre materie plastiche (cellofan), cartone o tessuti (viscosa). In cosmesi, viene utilizzato come agente legante e stabilizzante per le emulsioni.
TOCOPHERYL ACETATE:Il tocoferolo acetato è un derivato della vitamina E. Agisce in cosmetica comeantiossidante. Può essere prodotto sinteticamente o di origine naturale, ad esempio estratto di olio di soia o girasole.
LIMONENE: Si tratta di una fragranza dal classico sentore agrumato che viene estratta dalla scorza dei limoni, delle arance e di altri agrumi.
LECITHIN:La lecitina è un componente naturale delle membrane delle cellule della pelle, che si trovano anche negli animali e nelle piante. In cosmetica, viene spesso estratto dalla soia. Va particolarmente bene con la nostra pelle per favorire la sua idratazione ed elasticità. È usato come emulsionante per creare emulsioni olio in acqua o viceversa. È consentito in organico.
CERATONIA SILIQUA GUM:Gomma dell’albero di Carrubo.Parliamo del Carrubo, un albero da frutto di cui vengono utilizzati i semi particolarmente apprezzati in uso cosmetico per la loro ricchezza di mucillagini (60%) , in particolare i Galattomannani.Queste mucillagini sono in grado di assorbire grandi quantità di acqua creando dei gel fluidi (idrocolloidi) che applicati sulla cute formano un film sottile elastico e trasparente con PH isoepidermico (che presenta caratteristiche affini a quelle dell’epidermide) capace di cedere gradualmente acqua allo strato più superficiale dell’epidermide (strato corneo). Anche in presenza di temperature elevate questa barriera filmogena che chiamata Idrocolloide si è rivelata particolarmente performante capace cioè ci continuare a cedere acqua alla cute proteggendola al contempo dalla disidratazione. Inoltre l’uso costante di creme contenenti Ceratonia Siliqua Gum riduce la ruvidità della cute aiutando le pelli mature, secche e delicate a ritrovare morbidezza, idratazione, tonicità e turgore.Le sue funzioni (INCI)
Agente di riparazione : Consente la coesione di diversi ingredienti cosmetici
Emolliente : Ammorbidisce e leviga la pelle
Stabilizzatore di emulsione : Promuove il processo di emulsificazione e migliora la stabilità e la durata di conservazione dell'emulsione
Agente filmogeno : Produce una pellicola continua su pelle, capelli o unghie
Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
Agente di controllo della viscosità : Aumenta o diminuisce la viscosità dei cosmetici
SUCROSE: Il saccarosio, noto anche come zucchero da tavola, è un disaccaride che si trova comunemente negli alimenti. Si ottiene per cristallizzazione del succo di canna da zucchero o barbabietola da zucchero estratto per pressatura o diffusione, quindi chiarificato ed evaporato. Nei cosmetici, si trova ovunque, è usato come agente aromatizzante, umettante (trattiene l'umidità nei prodotti).
ARGININE: l’Arginina è un amminoacido basico. È uno dei costituenti dell’NMF (Natural Moisturizing Factor) cutaneo. Ha proprietà idratanti inoltre viene utilizzata anche come agente neutralizzante e lenitivo per pelli particolarmente sensibili.
BIOTIN:Chiamata vitamine H (H da Hair, capelli in inglese), la biotina fa parte delle vitamine del gruppo B.Tutte le fanere (peli, capelli, ciglia, sopracciglia e unghie) sono fatte della stessa materia prima: la cheratina.La cheratina è una proteina fibrosa che dona alle unghie e ai capelli brillantezza, resistenza e un aspetto vigoroso. La biotina è la sola vitamina del gruppo B che conferisce alle fibre di cheratina una buona forza di coesione e quindi una buona solidità. Nutre intensamente la radice e stimola la ricrescita del capelli. La Biotina o Vitamina H è una vitamina necessaria all’accrescimento cellulare ed esplica la sua funzione nell’ambito del metabolismo lipidico cutaneo. Aiuta a riequilibrare il film idro-lipidico cutaneo.
ETHYLHEXYLGLYCERIN:L'etilesilglicerina è a base di glicerina, viene utilizzata in cosmetica come umettante emolliente, migliora la sensazione cutanea delle formulazioni cosmetiche.Inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri che causano cattivi odori, senza intaccare la flora cutanea.E' quindi un agente di cura della pelle, mantenendola pelle in buone condizioni.
LINSEED ACID: L’ acido linoleico(vitamina F) è unlipideessenziale con 18 atomi di carbonio che, assieme all’acido gamma-linolenico, all’acido diomo-gamma-linolenico, ed all’acido arachidonico, costituisce il gruppo degliacidi grassi essenzialiomega 6.E’ ottenuto dall’olio di lino epuò essere utilizzato nei prodotti da bagno, prodotti detergenti e per la cura della pelle. Per quanto riguarda i benefici estetici, l’acido linoleico sembra ricoprire un ruolo importante per la salute dei capelli e della pelle e per contrastare inestetismi come la cellulite. Previene infatti la caduta dei capelli in quanto è un inibitore di un enzima strettamente correlato alla caduta dei capelli, la reduttasi 5 alfa.La Vitamina F è nota in cosmetica come vitamina della pelle per le sue eccezionali proprietà eudermiche. Favorisce infatti l’integrità della pelle. Una sua carenza causa sintomi di dermatosi quali acne, eczemi, screpolature, pelle secca e ruvida. L’applicazione a livello cutaneo migliora la struttura dello strato corneo, l’idratazione della pelle e la sua elasticità.
SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE: antiossidante
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE:è un chelante. Il suo compito è quello di evitare che all’interno del prodotto in cui è inserito si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la gradevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali.È un ingrediente verde e serve a impedire che gli ioni metallici sciolti nel cosmetico facciano irrancidire il prodotto. In gergo tecnico questo tipo di ingredienti vengono chiamati chelanti o sequestranti, perché si legano agli ioni metallici e li sequestrano, rendendoli innocui.Gli ioni metallici sono molecole instabili, che si trovano disciolte nell'acqua utilizzata per produrre i cosmetici o nelle materie prime che vengono impiegate. Per ritrovare la stabilità devono legarsi ad altre molecole. In questa loro ricerca di stabilità potrebbero danneggiare il nostro cosmetico.
RETINYL PALMITATE/CARROT POLYPEPTIDE: La vitamina A Palmitato (INCI: Retinyl Palmitateo Retinil Palmitate) è una forma particolare di vitamina A, molto usata nei cosmetici. Deriva dall’esterificazione del retinolo (vitamina A) con acido palmitico. Si presenta sotto forma di un liquido di colore giallo, liposolubile, che penetra rapidamente attraverso la pellee le membrane cellulari. Retinyl Palmitate/Carrot Polypeptide è la reazione prodotta dalRetinyl Palmitatecon i polipeptidi derivati dalla carota.
HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL:l'Olio di Girasole viene utilizzato in cosmesi perché dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli.La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento.Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare.Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.
TOCOPHEROL:il tocoferolo o VITAMINA E ha effetti benefici anche sui capelli e sulla loro crescita.Il beneficio riguarda in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto, e la regolarizzazione dei livelli di PH.Non tutti sanno che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo o un olio per capelli a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma.Non ultimo è l’effetto emolliente che la Vitamina E ha sui capelli. La forte azione emolliente, infatti, contrasta la secchezza dei capelli e del cuoio capelluto garantendo un alto tasso di idratazione al fusto del capellomantenendolo umido a lungo e rendendo la chioma forte, liscia e lucente.
ASCORBYL PALMITATE: palmitato di ascorbile,Antiossidante : Inibisce le reazioni promosse dall'ossigeno, prevenendo così l'ossidazione e l'irrancidimento.Agente coprente : Riduce o inibisce l'odore o il sapore di base del prodotto
CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL OIL: l'olio di arancio dolce in cosmetica viene usato prevalentemente per le sue proprietà purificatrici, soprattutto per la cura della pelle e dei capelli , si tratta di un olio abbastanza versatile e compatibile con le emulsioni, per questo è molto usato come ingrediente naturale nelle ricette cosmetiche.Può essere utilizzato anche per alcune applicazioni topiche, come per esempio per contrastare le irritazioni da puntura d’insetto, o per dolori articolari, o per contrastare la cellulite: basta combinarlo con un olio vegetale. L’olio essenziale di arancio è particolarmente apprezzato nella cosmetica naturale per una sua grande e preziosa caratteristica: la sua fragranza.
CITRIC ACID: L'acido citrico, una polvere cristallina bianca, è un acido organico tri-carbossilico naturale ricavato per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.La sua struttura gli conferisce proprietà chelanti, esfolianti e cheratolitiche ma in cosmesi viene utilizzato principalmente come regolatore di pH.
LINALOOL:Il Linalool è una componente naturale di alcuni oli essenziali, (fragranza)In particolare lo troviamo negli oli essenziali di lavanda, alloro, bergamotto, gelsomino, foglie di mandarino e arancio, limone ecc.
POTASSIUM SORBATE:Il potassio sorbato, una polvere cristallina bianca e inodore, è il sale di potassio contenuto nell’acido sorbico ricavato tramite procedimento di sintesi.L’acido sorbico si trova in natura principalmente nelle bacche del sorbo.Ha una funzione antimicrobica contro lieviti e funghi ed è quindi impiegato in cosmesi come conservante, infatti è considerato innocuo per la pelle poiché viene metabolizzato nel corpo umano attraverso acqua e anidride carbonica. Non tollera pH superiori a (circa) 5 e per ottenere un’ottimale conservazione del prodotto va abbinato a uno o più conservanti, solitamente con il sodio benzoato.In cosmesi viene ampiamente impiegato in varie lozioni, creme e prodotti per capelli, poichè èaltamente tollerato a livello cutaneo,conun basso impatto ambientale.
SODIUM BENZOATE:Il benzoato di sodio è usato come conservante antifungino. È quindi molto efficace contro funghi, lieviti e batteri. È fatto abbastanza facilmente con soda, acqua e acido benzoico. Si trova naturalmente in alcuni frutti come prugne, prugne o mele.
CITRAL: Citral è un agente profumante tra i 26 allergeni regolati dall'Europa. È presente in grandi quantità nell'olio di citronella, ma anche negli olii essenziali di verbena, arancia, limone ... È usato come componente aromatica nei cosmetici per i suoi profumi di limone. Consiste in una miscela di due isomeri geometrici, geraniale e nerale.
Scopri gli STEP
Ciao Biottina ora sui nostri prodotti troverai scritti gli step della routine, per identificare in modo più semplice ed intuitivo, l'ordine d’uso dei nostri prodotti, sia viso che capelli!
Ovviamente questo passaggio sarà graduale, quindi scusaci se ancora non sono presenti su tutti i prodotti
ATTENZIONE:
in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei fondamentali
puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!
GLI STEP DELLA ROUTINE VISO:
STEP 0: StruccanteSTEP 1: Detergente*STEP 2: EsfolianteSTEP 3: Maschera / TrattamentoSTEP 4: Tonico/ LozioneSTEP 5: Siero*STEP 6: Contorno occhiSTEP 7: Crema viso e/o SPF* STEP 8: Mist